AGGIORNAMENTO IMPORTANTE!
Musical.ly ha cambiato nome.
Dai primi giorni di Agosto 2018 si chiama TikTok. Fondamentalmente si tratta di una fusione tra due applicazioni che avevano la stessa funzione.
La guida rimane comunque valida in quanto le funzioni, per ora, sono rimaste le stesse. A breve un aggiornamento rispetto ai possibili cambiamenti!
Buona lettura!
I tuoi figli usano Tik Tok? Ti hanno chiesto il permesso di poterlo installare di recente?
Sei preoccupato per quello che potrebbe succedere?
Tra i ragazzi, e soprattutto le ragazze, è l’ultima moda del momento!
Tik Tok sta scalando le posizioni più alte delle classifiche di download in molti paesi di tutto il mondo.
Tik Tok è una video community che consente di creare, condividere e scoprire brevi video musicali.
Si tratta di un’app di videosharing e videoediting, disponibile sia per iOS che per Android, con la quale produrre e condividere brevi filmati in cui gli utenti cantano, in playback, sulle basi dei brani più popolari con tanto di coreografie a tema. All’interno della community gli utenti possono seguire, postare e commentare i video nonché inviare messaggi tra di loro
In estrema sintesi, una specie di social videokaraoke in versione 2018.
Cerchiamo di capire meglio come funziona grazie a questo breve “tutorial” proposto da una studentessa di una scuola secondaria di primo grado della provincia di Treviso
Come funziona
Si scarica l’app e si crea un account: è possibile accedere tramite Facebook, Twitter o utilizzare un’e-mail per creare un account.
In Tik Tok c’è una funzione di ricerca dei video. La comunità viene incoraggiata ad apprezzare e commentare i video caricati. Le canzoni che raggiungono il maggior numero di “mi piace” avanzeranno nella classifica dei brani più apprezzati.
Se ti vuoi mettere in gioco, e diventare un vero muser, dovrai cercare una traccia e creare un video. Il meccanismo è lo stesso del full playback: si finge di cantare sopra il brano, seguendo con il labiale le parole del testo. Successivamente potrai aggiungere alcuni effetti video/audio e condividere i tuoi video.
Tik Tok offre agli utenti la possibilità di utilizzare gli hashtag per indicizzare i video. Alcune parole inappropriate sono proibite nella ricerca dei tag. Per esempio non è possibile fare la ricerca tramite la parola “sesso”.
A cosa dovrebbero prestare attenzione i genitori
Anche se sembra un’applicazione molto innocente e divertente ci sono alcune cose da sapere.
- L’app Tik Tok ha una classificazione 12+ su iTunes Store e viene suggerito l’utilizzo tramite la supervisione dei genitori su Play Store.
- I tuoi ragazzi possono cantare testi inappropriati: le canzoni non sono classificate per età.
- Potrebbero scoprire video destinati ad un pubblico adulto che altri utenti hanno pubblicato.
- Gli hashtag, utilizzati per indicizzare i video, possono consentire di accedere a risultati di ricerche con contenuti destinati ad un pubblico adulto.
- Se il tuo account non è impostato su privato, potresti ricevere messaggi da sconosciuti.
- Ci sono gli acquisti in-app. Ti consigliamo di avvisare tuo figlio che stia attento nell’utilizzo di questa costosa opzione!
…e se i miei figli stanno già usando Tik Tok ?
Ecco alcuni suggerimenti che potresti seguire se tuo figlio sta già utilizzando questa app.
# 1. ASSICURATI CHE L’ACCOUNT SIA PRIVATO.
Vai nella schermata delle impostazioni e assicurati che siano attivate tre voci in particolare: solo gli amici possono duettare con me, nascondere le informazioni sulla geolocalizzazione e impostare l’account come privato.
# 2. PROVA TU STESSO
Prova tu stesso Tik Tok !
Successivamente potrai chiedere a tuo figlio di mostrarti i rudimenti per poter utilizzare al meglio questa app. Condividere dei momenti di utilizzo di un’app è uno dei migliori sistemi per imparare e capire come funziona e potenziare la relazione con i ragazzi.
# 3. TIENI D’OCCHIO QUELLO CHE FANNO
Potresti monitorare il loro utilizzo dello smartphone quando utilizzano questa app. Ovviamente questa regola va tarata in base all’età dei tuoi figli.
# 4. CONTROLLA CHE GLI ACQUISTI IN-APP SIANO DISATTIVATI
Assicurati che gli acquisti in-app siano disattivati per evitare di ricevere una salata fattura di pagamento a fine mese!
# 5. PARLA DELLA SICUREZZA ON-LINE
Ricorda ai tuoi figli che quando sono on-line dovrebbero stringere “amicizia” solamente con familiari e amici vicini per evitare di esporre le proprie informazioni a persone sconosciute.
# 6. NON DENIGRARE Tik Tok QUANDO TI CONFRONTI CON I TUOI RAGAZZI
Secondo te questa app è una stupidata? Ti domandi perché i ragazzi “buttino via così” il loro tempo? Ai tuoi tempi sì che ci si divertiva veramente?
Probabilmente se hai più di 25 anni ed hai provato Tik Tok ti saranno venuti questi pensieri.
Attenzione!
Se non vuoi essere etichettato come un deportato digitale, con il quale meglio evitare di confrontarsi anche in caso di contenuti non appropriati o situazioni a rischio, dovresti cercare di tenere questi giudizi per te quando ti confronti su Tik Tok .
Cerchiamo di guardare il mondo con gli occhi dei nostri ragazzi. Potremmo ricordarci di quando avevamo la loro età e seguivamo qualche moda. Se i nostri genitori la giudicavano come “una stupidata”, come ci sentivamo?