Una domanda che spesso mi viene posta durante gli interventi rivolti ai genitori è: come parlare ai miei figli adolescenti di sessualità?
Sicuramente questo è un tema molto delicato che può mettere in difficoltà l’adulto. A questa età i ragazzi tipicamente vogliono avere una conoscenza dettagliata del proprio corpo, dei propri organi genitali e di quelli dell’altro sesso, delle attività amorose e sessuali, di cui di lì a poco faranno esperienza. In questa fame di conoscenza gli adolescenti possono sentirsi un po’ a disagio a parlarne con i genitori un po’ per l’imbarazzo un po’ per il timore di ricevere divieti, prediche e interrogatori.
Un suggerimento è puntare sugli strumenti a nostra disposizione: conoscenza e relazione. Informarsi sulle rappresentazioni che i ragazzi hanno rispetto al tema sessualità e affettività. Rappresentazioni che essi costruiscono con il confronto con il mondo adulto e il gruppo dei pari, con gli studi e gli approfondimenti personali. Quale “posto” migliore del web per approfondire in totale tranquillità questo tema?
“Sesso” è uno dei termini maggiormente immessi nei motori di ricerca e i siti dedicati all’argomento hanno avuto successo fin dall’inizio dello sviluppo della rete. Il modo in cui la sessualità si esplica on-line è spesso distorta dalla continua ricerca di visibilità del mercato pornografico attuale. Spesso vengono messe in mostra situazioni pensate per colpire l’utente mettendo a nudo i lati più ferini dell’essere umano.
Lo sviluppo della rete nel web 2.0 ha comportato un profondo cambiamento nel modo di intendere il digitale e la sessualità. Recenti studi dimostrano come le prime esposizioni ad immagini softcore e pornografiche avvengano già negli ultimi anni delle scuole primarie. Questa esposizione perdurerà per molti anni e talvolta accompagnerà i ragazzi fino alla età adulta. Se chiediamo ad un ragazzo adolescente qual è l’immagine che associa al termine sessualità nella maggioranza dei casi la risposta sarà legata ad una situazione pornografica.
Durante il percorso di affettività e sessualità #WeLove, abbiamo posto, a circa 300 studenti del terzo anno di scuola secondaria di primo grado, la seguente domanda:
Scegli un medium che rappresenti per TE il concetto di affettività e/o sessualità: filmato, video clip musicale, canzone, film, romanzo, poesia, videogioco, foto, altro…
La condivisione di questi materiali è finalizzata a fornire uno strumento con cui potersi confrontare con i ragazzi. Guardare assieme un video, visitare un sito, leggere un testo di una canzone, giocare con un videogioco e poter chiedere loro:
Tu cosa ne pensi? Come mai qualche tuo compagno/a ha scelto questo medium? Che cosa vuol dire questa canzone/film/libro/videogioco? Come vengono rappresentate le donne e gli uomini? Secondo te quanto raccontato può succedere ad un tuo coetaneo/a oppure no? […] Di seguito potete trovare alcuni degli stimoli portati dai ragazzi e a 🔗 questo link un pdf con molti altri stimoli.
Buona visione e buon confronto!
IZI CHIC
UP – LA PIÙ BELLA STORIA D’AMORE
Nicki Minaj – Anaconda
MARCELLO ASCANI – LA MIA PRIMA RAGAZZA
Photo by Przemek Klos on Reshot
Photo by Ally Sherman on Reshot
Photo by Ivana Lombardini on Reshot
Photo by angelovanicole on Reshot